Henryk Przezdziecki

Henryk Przezdziecki

 

Il Consiglio Generale dei Missionari della Madonna de La Salette creò l'Equipe di Coordenazzione Internazionale dei Laici Salettini, composta dai Laici Salettini delle Province e Regioni. Come coordinatore dell 'Equipe indicò il Sig. Mario Apone, Laico Salettino della Provincia del Brasile.

La prima riunione dell'Equipe è accaduta dal 20 al 23 Marzo, nella Casa Generalizia dei Missionari della Madonna La Salette, a Roma (Italia), presenti il Padre Generale, Silvano Marisa, e Padre Adilson Schio, Vicario Generale

Presenti in questa prima riunione:
Mario Apone - Coordinatore Internazionale dei Laici Salettini
Antonella Portinaro – Coordinatrice Nazionale (Italia)
Maria Celia Pinto – Coordinatrice Nazionale (Argentina)
Vilmari Aparecida Pedrozo – Coordinatrice Nazionale (Brasile)
Sunil Mathiew – Coordinatore Nazio ale (India)
Woyjtek Chudziak – Coordinatore Nazionale (Stati Uniti)
Maria Aparecida Ercolin Apone – Segretaria Nazionale (Brasile)

IMG 6244IMG 6245

Print Friendly, PDF & Email

Cari Confratelli, con questa celebrazione eucaristica il Consiglio di Congregazione, iniziato il 6 febbraio scorso, chiude i battenti, non prima di aver esaurito quanto previsto dal suo programma.
Il Signore e la Vergine de La Salette, ne siamo certi, ci hanno accompagnato lungo queste tre settimane e crediamo fermamente che lo Spirito Santo ci abbia guidato nelle discussioni e nelle decisioni che ne sono seguite. Di tutto questo diciamo un sincero grazie a Dio.

Ci siamo sforzati di dialogare tra di noi, ascoltando le ragioni degli uni e degli altri in spirito di comunione e di famiglia, con lo sguardo sempre rivolto al bene della nostra Congregazione e della missione che essa è chiamata a svolgere nella Chiesa e nel mondo.
Abbiamo fatto l’esperienza che camminare insieme talvolta non è facile a causa delle differenti sensibilità di cultura e di lingua, ma si rivela sempre una ricchezza che ci apre nuovi orizzonti e nuove possibilità di comprensione e di collaborazione.

La nostra Congregazione sta vivendo un periodo davvero significativo di interdipendenza, fatta di sostegno e di mutua collaborazione tra le Province a diversi livelli: pastorale, missionario, comunitario e anche finanziario. E’ un momento di grazie che non dobbiamo sprecare ma far fruttificare al massimo.
Tre decisioni in particolare, prese in questo CdC, mi pare caratterizzino in modo chiaro il cammino della nostra Congregazione in questo preciso momento della sua storia: la erezione a Regione del Distretto di Myanmar, la risposta missionaria ad una chiesa particolare di periferia, con l’apertura di una nuova missione salettina in Mozambico e il lavoro con quei laici che desiderano far loro e vivere assieme a noi il carisma della riconciliazione. Queste decisioni costituiscono delle vere sfide cui dobbiamo far fronte nella fede, con coraggio e senza paura nella piena fiducia e consapevolezza che Dio è sempre con noi e che la Bella Signora non ci farà mai mancare la sua guida e protezione materna.

Con questo Consiglio di Congregazione abbiamo anche dato inizio ufficialmente alla preparazione del Capitolo Generale che avrà luogo a Las Termas (Argentina) dal 9 aprile al 5 maggio 2018. Esso costituisce, come ogni altro Capitolo, una tappa molto importante nel cammino carismatico e missionario che la nostra Congregazione è chiamata a compiere in seno alla Chiesa e come servizio al mondo di oggi.
A questo evento ecclesiale e carismatico salettino dobbiamo arrivare ben preparati assieme a tutti i nostri confratelli sostenuti dalla solidarietà umana e spirituale di tanti laici, amici e benefattori che con noi condividono le gioie e le sfide della missione.

“Nella grazia della Salette, profeti per un mondo riconciliato” è il tema che abbiamo scelto per accompagnare la preparazione e la celebrazione del Capitolo Generale. In esso ci sono tre elementi importanti su cui richiamare l’attenzione di tutti noi: il ritorno alle radici della nostra vocazione religiosa e salettina, che è costituito dall’apparizione della Vergine a Massimino e Melania e la necessità di rendere chiara la nostra identità; la chiamata da parte della Chiesa ad essere testimoni credibili con la vita e la parola; mettere il nostro carisma a servizio della riconciliazione.
Vi chiedo, cari Provinciali, di aiutare i confratelli a vivere questo tempo di preparazione come un tempo di grazia e di opportunità nuova per un profondo rinnovamento identitario, religioso, personale e comunitario e anche missionario.

Alla luce di Is. 43,19, il nostro tema dell’anno, vi invito a vedere, con l’aiuto dello Spirito, tutto il bene che i confratelli stanno facendo, per ringraziarne il Signore e nello stesso tempo cogliere quanto di nuovo sta emergendo dentro e attorno a noi, nelle comunità e sul terreno della missione. Questa attenzione ai segni dei tempi è una caratteristica che ci accompagna fin dagli inizi della nostra presenza nella Chiesa. Aprire gli occhi sulla realtà, di peccato, di ingiustizia, di disprezzo della dignità umana che ci circonda, ascoltare il “grido dei poveri”, degli emarginati, di quelli che non contano ed essere pronti ad intervenire là ove la Chiesa ci chiama ecco la nostra missione nel mondo di oggi.
Silvano Marisa MS

Superiore Generale

Print Friendly, PDF & Email

Come annunciato,nei giorni di sabato 21 e domenica 22, si è tenuto, nei locali della nostra parrocchia,il 5° Incontro Nazionale dei Laici Salettini, al quale ha partecipato una trentina di persone provenienti da tutta Italia.

I Laici Salettini si caratterizzano per essere un movimento apostolico missionario che, rispondendo all’invito della Vergine de La Salette desiderano essere mediatori di Riconciliazione annunciando e testimoniando la misericordia di Dio.

Il tema dell’incontro era: la compassione via di misericordia e di riconciliazione .Infatti nelle interessanti relazioni-meditazioni, tenute rispettivamente da Padre Heliodoro e da Padre GianMatteo sono stati trattati i due aspetti che caratterizzano lo stile di vita di chi vuol vivere il Carisma Salettino ed il ruolo del laico che è quello di proporre e costruire “regole cristiane ordinate”e di impegnarsi affinchè vengano rispettate. Le discussioni che sono seguite sono state vivaci e partecipate.

Si è esaminato anche il vecchio statuto e, alla luce delle decisioni prese nell’incontro internazionale di ottobre si sono apportati alcuni aggiornamenti. Lo statuto è stato approvato ed è stato nominato il coordinatore per la Provincia Italia-Spagna nella persona della torinese Antonella Portinaro.

Il momento più importante di tutto l’incontro è stato quando, durante la Messa delle ore 11 e 30, diciotto laici si sono,ai piedi dell’altare, ufficialmente impegnati a vivere il Carisma Salettino ed a essere: fermi nella fede, avere la speranza nonostante tutto e ad agire con carità.

Domenica è stata una giornata “storica” per la Famiglia Carismatica Salettina perché, per la prima volta in Italia,i laici italiani dopo aver seguito un serio percorso di formazione , con il loro impegno sono entrati a far parte di questa grande Famiglia diffusa in tutto il mondo.

Ringraziamo di cuore la Vergine de La Salette per averci aiutato percorrere questa prima tappa e chiediamo la sua protezione perché ci aiuti a progredire.

Ginetta Orsini.

Print Friendly, PDF & Email

Siamo i delegati Laici Salettini partecipanti al secondo incontro internazionale dei Laici Salettini organizzato con il Consiglio Generale MS. Siamo accompagnati da Missionari e da membri del Consiglio Generale. Veniamo dai seguenti paesi: Argentina, Angola, Bolivia, Brasile, Usa, Francia, Filippine, India, Italia, Spagna, Madagascar e Polonia. Vi salutiamo calorosamente.

Ogni giorno, abbiamo ricevuto messaggi dei Laici e Missionari delle diverse Provincie e vi ringraziamo. Ciascuna delegazione, a turno, è stata responsabile di momenti di preghiera e questo ci ha permesso di pregare “in famiglia” con voi tutti e quindi con la Chiesa universale. In questo anno di Giubileo straordinario della Misericordia, abbiamo attraversato insieme la Porta Santa qui al Santuario.

La prima tappa dell’incontro ci ha permesso di “Fare conoscenza”. Abbiamo presentato l’esperienza e la storia di ciascuna delle nostre Province e Regioni. Ci siamo così arricchiti a vicenda a partire dalle nostre diversità. Abbiamo sentito lo spirito della famiglia salettina, e ciò ci ha permesso di vivere una condivisione di idee e di apertura verso il mondo che ha bisogno di essere riconciliato – è il tema di questo incontro.

La seconda tappa ci ha condotti al tema della “Sensibilizzazione” verso il lavoro di riconciliazione. Abbiamo voluto riflettere più profondamente sulla spiritualità della riconciliazione nella nostra vita quotidiana di Laici Salettini. Il Padre Generale aveva invitato alcuni membri dell’associazione Via Pacis (originaria dell’Italia) i quali hanno testimoniato il loro impegno e ci hanno invitato a guardare alla nostra missione, là dove siamo, ciascuno con le proprie paure, difficoltà, debolezze. Maria ci invita a non avere paura, a osare ad uscire come ci ha detto il Padre di Kerimel, vescovo della Diocesi di Grenoble-Vienne, di essere profondamente in relazione con Cristo e diventare sempre più “riconciliatori”. Per questo, siamo stati invitati a riscoprire la profondità dell’amore infinito di Dio nell’incontro personale con Lui.

Nell’ultima tappa, intitolata “Agire”, abbiamo discusso, riflettuto, e abbiamo preparato alcune decisioni che vi saranno inviate dopo essere state approvate dall’Assemblea dei Laici presenti e sottoposta al Consiglio Generale.
Questo incontro ci ha permesso di sederci, di prendere coscienza che avanziamo passo dopo passo sul cammino, e che possiamo diventare sempre più segni e attori di riconciliazione.

Che bella esperienza abbiamo vissuto, con l’aiuto dello Spirito Santo e quello gli uni degli altri! Noi ripartiamo ricaricati di coraggio per lavorare senza stancarci all’avanzata del Regno, portatori di grandi progetti per la nostra missione di Laici Salettini.
La Bella Signora ci ha permesso di vivere questo momento forte. Noi eravamo uniti a voi e saremo molto contenti di poterlo condividere con voi.

Antonella

Print Friendly, PDF & Email

2 Incontro  Internazionale dei Laici Salettini  sarà riportato attraverso un canale speciale YouTube.È possibile seguire le relazioni degli incontri cliccando sulla foto qui sotto.

Beznazwy 1

Print Friendly, PDF & Email

Otrzymaliśmy nowe zdjęcia od Biskupa Method Kilaini. Tak świętowano w parafii Rutete 170 rocznicę Zjawienia w La Salette.

Abbiamo ricevuto nuove foto dal vescovo  Method Kilaini.  Così hanno celebrato nella parrocchia Rutete 170 ° anniversario dell'apparizione.

We received new pictures from Bishop Method Kilaini. You can see  how they celebrated in the parish Rutete 170 anniversary of the Apparition.

Print Friendly, PDF & Email
Pagina 5 di 18
Vai all'inizio della pagina