Henryk Przezdziecki

Henryk Przezdziecki

Per spiegare un po il tema della Gistizia e Pace una citazione del'articolo

La commissione GPIC: alcuni elementi essenziali per l’animazione GPIC Gearóid Francisco Ó Conaire ofm Segretario esecutivo della Commissione GPIC dell'USG/UISG fino a 2013
27 gennaio 2009
testo intero del'aticolo http://jpicformation.wikispaces.com/IT_generale

.....3. Alcune difficoltà nell'animazione di GPIC negli Istituti religiosi

3.1 Dopo il Vaticano II, il ministero di GPIC non fu illuminato a sufficienza da una metodologia evangelica nonviolenta.
3.2 I processi di trasformazione personale e quelli comunitari non ebbero la stessa attenzione.
3.3 Il ministero di GPIC ha teso a centrarsi sul cambiamento delle strutture ingiuste 'al di fuori' ignorando il bisogno di aiutare a cambiare la mentalità 'al di dentro' della vita religiosa.
3.4 Alcuni promotori nominati dagli Istituti religiosi sono stati 'attivisti' piuttosto che 'animatori', tendendo ad impegnarsi in una dimensione particolare del ministero di GPIC.
3.5 I superiori nominavano i promotori, ma spesso non avevano chiarezza sulla natura di GPIC.
3.6 La maggior parte dei promotori non ricevevano alcuna formazione o orientamento.
3.7 Era comune la mancanza di continuità e la diversità di approccio da parte di chi era nominato promotore di GPIC.
3.8 Non si apprezzava a sufficienza il bisogno di lavorare con altri ministeri all'interno dell'Istituto, quali quello delle missioni e della formazione.
3.9 In generale, non si elaborava alcun progetto relativo a GPIC che fosse orientativo per l'Istituto.
3.10 Molti promotori, fino a tempi recenti, provenivano dal mondo sviluppato.

4. Perché l'animazione di GPIC è tanto importante?

4.1 Come ho detto, il punto centrale di GPIC è di sostenere il ristabilirsi di "relazioni giuste" con Dio, con se stessi, con gli altri e con la creazione.
4.2 GPIC ha a che fare con la costruzione di un mondo più giusto e armonico attraverso un'opzione preferenziale per i più vulnerabili della nostra società.
4.3 L'integrità della creazione è un aspetto particolarmente importante alla luce delle minacce subite dagli ecosistemi globali a motivo delle emissioni di gas serra e dell'innalzamento della temperatura planetaria.
4.4 GPIC non è solamente qualcosa da fare, ma primariamente è un atteggiamento, una visione che influenza ciò che facciamo e come svolgiamo il ministero.
4.5 Secondo Ronald Rolheiser, GPIC (Giustizia Sociale ed Ecologica) è una delle colonne portanti e degli aspetti non negoziabili di una spiritualità cristiana integrale. Le altre sono: preghiera/moralità personale, tenerezza di cuore e comunità. Ciascuna è come la gamba dello sgabello di una spiritualità cristiana integrata.
4.6 Il ruolo dell'animazione di GPIC è quello di ricordare ai religiosi (come il gallo sul tetto delle chiese) l'importanza di vivere e promuovere questa dimensione del vangelo.
4.7 Joe Holland e Peter Henriot sj presentano una buona griglia che può aiutare a sviluppare la dimensione di GPIC della spiritualità cristiana. Ci sono quattro elementi per l'animazione di GPIC: esperienza, analisi sociale, riflessione teologica/Scrittura/carisma e azione. Questi elementi sono come quattro porte: all'inizio, alcuni si trovano più a loro agio entrando attraverso una di esse. La sfida è quella di integrare i quattro elementi in uno stile di vita. Alcuni entrano per la porta dell'esperienza, altri per quella dell'analisi delle cause dell'ingiustizia nel mondo, ed altri attraverso la riflessione teologica e/o scritturistica e la preghiera.

Gearóid Francisco Ó Conaire ofm   27 gennaio 2009
Print Friendly, PDF & Email

Saletini in Italia sul Web:

Provincia Italiana e Santuario di Salmata                        www.lasalettesantuariodisalmata.it/
Parrocchia Napoli                                                              www.lasalettenapoli.net
Comunità dei Padri Missionari de La Salette Torino      www.lasalette.ea23.com
PARROCCHIA DI ROMA                                                   www.lasaletteroma.it

Print Friendly, PDF & Email

Commissioni della Congregazione

Commissione di Formazione

Jacek Pawłowski, MS

Jojohn Chettiyakunnel, MS

Celestino Muhatili, MS (Angola)

Diego Armando Diaz, MS (Argentina)

Tiago Costa da Silva, MS (Brasil)

Leonard Tovondrainy, MS (France)

Jojo Kachappilly, MS (India) 

Heliodoro Santiago Bernardos, MS (Italia)

Gérard Ramaroson, MS (Madagascar)

Patrick Kyaw Lin, MS (Myanmar)

Edward Brown, MS (North America)

Eugene Andaya, MS (Philippines)

Marcin Ciunel, MS (Polska)

 

 

Commissione Economica

Andrzej Zontek, MS

Jacek Pawłowski, MS

Jojohn Chettiyakunnel, MS

Francisco Muca, MS (Angola)

Dominique Mabboux, MS (France)

Bernard Baris, MS (North America)

Elmer Galiza, MS (Philippines)

 

 

Commissione Gustitia e Pace

Manuel dos Reis Bonfim, MS

Venâncio Nunda, MS

Edegard Silva Junior, MS (Brasile/Mozambique)

Stanisław Rogala, MS (Italia)

Robert F. Ippolito, MS (North America)

 

 

Commissione Teologica

Jacek Pawłowski, MS

Jojohn Chettiyakunnel, MS

Eusébio Kangupe, MS (Angola)

Biju Abraham, MS (India)

Flavio Gilio, MS (North America)

Karol Porczak, MS (Polska)

Print Friendly, PDF & Email

Ricordati o Nostra Signora de La Salette
delle lacrime che hai versato per noi sul Calvario.
Ricordati anche della continua sollecitudine
che hai per noi, tuo popolo,
affinché nel nome di Cristo Gesù
ci lasciamo riconciliare con Dio.
Dopo aver fatto tanto per noi tuoi figli,
Tu non puoi abbandonarci.
Confortati dalla tua tenerezza,
o Madre, noi Ti supplichiamo,
malgrado le nostre infedeltà e ingratitudini.
Accogli le nostre preghiere,
o Vergine Riconciliatrice,
e converti i nostri cuori al tuo Figlio.
Ottienici la grazia di amare Gesù sopra ogni cosa
e di consolare anche Te
con una vita dedicata alla gloria de Dio
e all'amore dei nostri fratelli. Amen


Nostra Signora della Salette
prega sempre per noi
che a te ricorriamo.

Print Friendly, PDF & Email
AUTORE       TITOLO                    Anno

A
AA.VV. La Salette (Maximin, Fava, Bauron)
AA.VV. Spiritualità oblativa riparatrice, 1988
ALTAUGUSTA Editrice, MELANIA E ALTAMURA, 1984
ANDINA, Colei che piange, 1946
APPARIZIONE, della Madonna sul monte della Salette, 1906
AVITABILE A., La Salette, nella liturgia della chiesa, 1993
AVITABILE  A.- G.M. ROGGIO - I.A. PERIN, BELLEZZA E SOLIDARIETÀ, 2002

B
BARBERO G. La Salette, 1956/61
BARBERO G. Veggenti di La Salette, 1959
BARRA G. Madonna de la Salette, 1957
BARRA G. Quando la Madonna appare, 1954
BARSOTTI D. Madre tra noi, 1984
BERLIOZ J.B. Voix du desert. Notre- Dame de La Salette, 1898
BERLIOZ J.B. Voix du desert et la réparation, 1894
BERTHIER J. Beati i cuori puri, 1908
BERTHIER J. N.D. della Salette, sua apparizione e suo culto..., 1877
BLOY L. Madonna (e Léon Bloy,) 1985
BOSCO G. Apparizione della Beata Vergine sulla mont.L.S., 1871/1895
BOZZO G. Apparizione a La Salette, 1981
C
CASTEL R. In cammino con Maria, 1995
CASTEL R. Notre Dame de La Salette, 1995
CATERINI M. Centenario – La Salette 1846-1946, 1946
CATERINI M. Chiesa ha approvato l'apparizione di Maria L.S. ,1994
CATERINI M. Don Bosco e La Salette, 1982
CATERINI M. In cammino verso le vette. Preghiere e canti., 1983
CATERINI M. La Salette – La bella signora – Pseud.Salettensis, 1989
CATERINI M. La Salette – Montagna sacra, 1959
CATERINI M. La Salette – Nella luce dell'apparizione, 1986
CATERINI M. La Salette, 1981
CATERINI M. La Salette-19 settembre 1846, 1995
CATERINI M. Magnificat, 1987
CATERINI M. Missionari di Nostra Signora de La Salette, 1962
CATERINI M. Settembre con la Nostra Signora de La Salette, 1982
CATERINI M. Mese Mariano. Nostra Signora de La Salette, 1983
CATERINI M. Nostra Signora de La Salette, 1983
CATERINI M. Vita del p. Silvano Maria Giraud, 1980
CENTENARIO La Salette, 1945
CLAUDEL P. Lacrime di luce, 1988
COLACI C. Culto a Notre Dame de L.S., 1983
CONGREGAZIONE di Maria Santissima di La Salette
CORRAO A. Opuscolo di Melania, preceduto dalla difesa...., 1910

D
DE LIGUORI A.M. Glorie di Maria, 1935/37
DI CARLUCCIO L. Per solo amore, 1998
DI FONZO L. Grandi richiami della Madonna, 1954
DI FRANCIA A. Preghiere e cantici ad onore della SS. Vergine de L.S.
DIVOTO DIVOTO della Madonna della Salette, 1882

F
FIORE F. Melania e Altamura, 1984
FRASSINETTI G. Apparizione di Maria Santissima

G
GALLI A. Melania, la pastorella de La Salette (nel 90° della morte), 1994
GORETTI S. Avvicinatevi, figli miei, non abbiate paura !, 1996
GOUIN ABBE Suor Maria della Croce – Pastorella della Salette, 1969
GRECO S. Cronologia di Melania Calvat,1985

H
HIERZENBERGER G. Tutte le apparizioni della Madonna... 1996

I
IN RICORDO di "Colei che piange"
INNI

J
JAOUEN J. La Salette – dono di Gesù alla Sua Chiesa, 1982

L
LA SALETTE Luce sulla montagna – Brochure

M
MARTINI C.M. Da quel momento la prese con sé, 1994
MARTINI C.M. Donna della riconciliazione, 1985
MASIERO G. Attualità di un messaggio mariano La Salette, 1985
MASSON R. La Salette 19 settembre 1846, 1988
MESSAGGIO di Dio agli uomini per mezzo dell'apparizione de LS, 1893
MISSIONARI DI Nostra Signora de la Salette, 1938
MOLINARI F. Madonna della Salette, apparizione del 19.9.1846, 1968
MOLINARI F. Nostra Signora de La Salette, 1942
MOLINARI F. Vergine de La Salette, 1937

N
NOVENA a N.S. da Salette, 1983

P
PAIOLA Umberto,  LA SALETTE IN ITALIA,  3 volumi,  2007
PARODI M. 150 anni fa Maria appariva a La Salette
PENSA O. Pianto della Madre, 1995
PREGHIAMO nello spirito della riconciliazione, 1996
PREGHIERE e Canti in onore della Madonna della Salette, 1963

R
RAMPIETTI P. La Salette di Roma brochure, 1946
RAMPIETTI P. La Salette, 1964
RICCIARDI G. Chiesa passerà una spaventosa crisi
RICCIARDI G. Lacrime di Maria per l'apostasia attuale
ROGGIO G.M. La Salette – una lettura attualizzante, 1995

S
SANTUARIO Nostra Signora de La Salette a Fumane
SCHIAPPARELLI S. Ricordo del pellegrinaggio piemontese al santuario L.S., 1877
SI SI NO NO La Salette
SOUGEY J. Notre-Dame Réconcialitrice, 1946

V
VICTOR (PSEUD. ?) Profezie di tutti i tempi-Il messaggio de La Salette, 1971
VIZZARI D. Madonna della montagna, 1984

W
WILFRID J.B. In difesa del segreto de la Salette, 1985

Z
ZANETTI da Carpadasco F. Segreti della Salette, 1874
Print Friendly, PDF & Email

La Salette, rivista missionaria bimestrale, a partire da 1934, Tipografia Città nuova, Roma,

La Salette IT       sommario n. 2/2013  La Salette Sommario

Print Friendly, PDF & Email

Santuarios BR
O Santuário\Paróquia Nossa Senhora da Salette de Curitiba está promovendo o X curso de Teologia Pastoral.

Neste ano a temática desenvolvida é sobre o Ano da Fé. Já ocorreram seis encontros e os assuntos abordados foram:
Ano da Fé: Porta Fidei e Conjuntura da Igreja
Alegria de acreditar: reflexões a partir do Credo
Fé em Jesus Cristo: Cristologia a partir do Catecismo
Nesta segunda (20\05), o sétimo encontro, contou com as contribuições do professor André Azevedo sobre o tema "A fé anunciada a partir do decreto Ad Gentes".

Print Friendly, PDF & Email
Pagina 16 di 18
Vai all'inizio della pagina