×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 118

Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Venerdì, 15 Novembre 2013 22:47

Gruppo di preghiera “MADONNA DE LA SALETTE”

GRUPPO DI PREGHIERA “MADONNA DE LA SALETTE” 
(Torino)
 
Il gruppo “Madonna della Salette” di Torino è una realtà formata da giovani e adulti che condividono insieme un cammino spirituale che offre la possibilità di vivere in modo più consapevole e profondo “l’essere cristiani” nella vita quotidiana. In questo percorso di fede il gruppo si lascia guidare e orientare dalla Madonna de La  Salette che “invita” e “chiama” ognuno di noi a ristabilire e a tener sempre vivo l’amore per Dio! Il gruppo è presente nella realtà delle attività della Congregazione dei Padri Missionari de La Salette di Torino dal 2002 quando La Provvidenza fece incontrare al Santuario de La Salette in Francia un gruppo di ragazzi e ragazze che , dopo un pellegrinaggio a Medugorje, avevano iniziato il “cammino” cercando soprattutto  di rispondere concretamente all’appello lanciato del Papa durante il Giubileo del 2000 di essere “sentinelle del nuovo millennio” e i Padri Missionari.
Da allora quel gruppo di ragazzi e ragazze ha incominciato ad incontrarsi settimanalmente ogni lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30 per pregare insieme nella cappella dell’Istituto dei Padri Missionari della Salette. Da allora ad oggi il gruppo di preghiera è cambiato ed è cresciuto molto grazie alla presenza dei molti Missionari Salettini che, in questi anni, con il loro impegno e il loro personale carisma, hanno guidato il gruppo nel cammino spirituale.
Durante l’anno e, in particolar modo nel Tempo di Avvento, di Quaresima e al termine dell’attività del gruppo, si organizzano ritiri spirituali di una o due giornate in località varie (case per esercizi spirituali, monasteri, santuari,etc..). I ritiri sono per il gruppo un tempo e un modo prezioso per condividere e approfondire la propria esperienza di fede in un clima di amicizia e fratellanza. Inoltre una volta all’anno il gruppo organizza un pellegrinaggio al Santuario della Madonna de La Salette in Francia per  ringraziare e per rinsaldare l’appartenenza alla spiritualità salettina. Momenti di convivialità molto importanti per il gruppo sono  le “Cene di Fraternità”, in cui chi partecipa contribuisce portando qualcosa da mangiare da condividere insieme agli altri. Le cene sono organizzate all’interno dell’Istituto grazie alla disponibilità dell’uso della cucina e di un ampio salone messo a disposizione dai Padri. Questi momenti sono nati dal desiderio di poter trascorrere ogni tanto una serata insieme con semplicità e sono anche un’occasione per invitare persone nuove a conoscere il gruppo e la sua attività. Inoltre 2 anni fa è nato il sito del gruppo  www.lasalette.ea23.com e la pagina facebook www.facebook.com/LaSaletteTorino, , con l’intento di promuovere l’attività del gruppo anche sui social network!!
 
 
                                                                             Il gruppo “Madonna della Salette”   
Pubblicato in LAICI ASSOCIATI (IT)
Venerdì, 15 Novembre 2013 22:38

Laici Salettini in Italia

L’ORGANIZZAZIONE DEI LAICI IN ITALIA
un cammino all’inizio….ma che guarda al futuro
 
1° tappa: la trasmissione dell’esperienza dell’ “Incontro Internazionale” ai gruppi dei laici di Torino, Roma e Napoli.    
 
Al mio rientro in Italia il primo impegno, come rappresentante della delegazione italiana all’ “Incontro Internazionale dei laici salettini” , è stato l’organizzazione degli incontri per trasmettere  il grande tesoro ricevuto alla Salette ai gruppi di laici di Torino, Roma e Napoli.
Fin da subito mi è parso chiaro che l’immensa mole del materiale a disposizione, oltre che dover essere tradotta doveva anche essere riorganizzata per la finalità di questi incontri.
In questo arduo compito di preparazione, che ha occupato un mese abbondante di lavoro, si è rivelato preziosissimo l’aiuto di alcune persone, Mimmo, Annalisa e Laura, che frequentano il gruppo di preghiera di Torino ….infatti senza la loro disponibilità, le loro competenze linguistiche e informatiche  e la loro pazienza non sarebbe stato possibile la realizzazione di questo importante impegno che mi aspettava!!
Il primo incontro con i laici si è svolto, quindi, a Torino il 15 Ottobre e poi nel mese di Novembre ci sono stati gli incontri a Roma e a Napoli! E’ stato entusiasmante per me poter ripercorrere l’esperienza dell’Incontro Internazionale trasmettendola agli altri e tutti gli incontri si sono rivelati un’ulteriore occasione di approfondimento personale sulla ricchezza ricevuta!
L’incontro Internazionale è stato presentato nei suoi contenuti principali: organizzazione, obiettivi, tematiche e conclusioni ma non è mancata una parte di riflessione importante sul carisma salettino a partire dai “dieci comandamenti della riconciliazione”.
Molto importante è stata la condivisione delle esperienze dei laici salettini esistenti negli altri paesi che ha stimolato in noi la nascita di una piccola commissione di lavoro, costituita da un paio di persone per ogni gruppo (Torino, Roma, Napoli) e un padre missionario, che avrà l’obiettivo di elaborare, attraverso una serie di incontri nell’anno nuovo, una bozza di progetto per l’organizzazione dei laici della provincia italiana partendo dallo studio del materiale di paesi, come il Brasile e il Nord America, dove l’organizzazione dei laici salettini è consolidata da anni.
Senz’altro la costituzione di questa piccola commissione di lavoro è da considerarsi e accogliere come un frutto concreto dell’Incontro Internazionale a La Salette e come il  primo passo verso un’organizzazione nazionale dei laici salettini in Italia!!
Voglio concludere ringraziando tutti i gruppi, in modo  particolare Roma e Napoli, per la calorosa e affettuosa accoglienza ricevuta e dando a tutti appuntamento per il “2° Incontro Nazionale dei Laici de La Salette” che si terrà a Salmata a Maggio 2012!!!
 
                                                                                                                          di….antonella portinaro
Pubblicato in LAICI ASSOCIATI (IT)
Mercoledì, 23 Ottobre 2013 21:32

Superiore Generale

Silvano Marisa MS.   silvano  

E' nato a Boccaldo di Trambileno (Trento) – Italia, il 27 settembre 1946, ultimo di quattro figli, da Eugenio e Rosalia Bisoffi.
A 11 anni, in concomitanza con la celebrazione del centenario del piccolo santuario de la Salette insistente sul territorio parrocchiale, è entrato nella Scuola Apostolica di Salmata (Perugia) ove ha iniziato gli studi medi e classici, ultimati successivamente presso il Seminario Maggiore di Torino.
Terminato il Liceo classico i Superiori lo hanno inviato a Corps (Francia) per l'anno di Noviziato ( 1966-1967 ) e quindi a Lione per gli studi di filosofia.
Dopo un anno trascorso nella scuola Apostolica di Salmata come animatore dei seminaristi è stato mandato prima a Roma per lo studio della Teologia presso l'Università Gregoriana e poi, a settembre del 1972, a Napoli come membro della nuova comunità salettina appena costituita nel quartiere di Soccavo, diocesi di Pozzuoli. Presso la Facoltà teologica dell'Italia Meridionale sez. Posillipo, ha portato a termine gli studi teologici conseguendo la Licenza in Teologia biblica.
Il 16 dicembre 1973 ha ricevuto l'Ordinazione sacerdotale nella chiesa parrocchiale "Maria Immacolata de La Salette" di Via Romolo e Remo in Napoli affidata alla cura pastorale dei PP. de La Salette. Dopo un'esperienza di 6 anni come insegnante di religione nelle Scuole Superiori di Napoli è stato scelto a rappresentare la Provincia Italiana nel Capitolo Generale del 1982 (Roma)...dal quale uscì eletto consigliere generale.
Ha svolto il suo ministero sacerdotale nella diocesi di Pozzuoli, a Roma nella parrocchia "N.S. de La Salette", a Salmata e a Verona. E' stato eletto Provinciale la prima volta nel 1989 e successivamente per altri due mandati (1992 e 2004).
Il 24 aprile 2012 il Capitolo Generale l'ha chiamato ad animare la Congregazione come Superiore Generale.

 

Padri Generali

2006-2012 R.P. Dennis J. Loomis

1994-2006 R.P. Isidro Augusto Perin

1988-1994 R.P. Ernest J. Corriveau

1982-1988 R.P. Eugene G. Barrette

1976-1982 R.P. Lionel R. LeMay

1970-1976 R.P. Emil Truffer

1964-1970 R.P. Conrad Blanchet

1958-1964 R.P. Joseph Alphonse Dutil

1946-1958 R.P. Joseph Imhof

1932-1945 R.P. Etienne-Xavier Cruveiller

1926-1932 R.P. Célestin Crozet

1913-1926 R.P. Pierre Pajot

1897-1913 R.P. Joseph Perrin

1891-1897 R.P. Auguste Chapuy

1876-1891 R.P. Pierre Archier

1865-1876 R.P. Sylvain-Marie Giraud

1858-1865 R.P. Pierre Archier

Pubblicato in CONTATTO (IT)
Mercoledì, 23 Ottobre 2013 21:18

Photo >Superiores Olim Generales

1-  1858-1865 R.P. Pierre Archier            
 2 - 1865-1876 R.P. Sylvain-Marie Giraud
 3  - 1876-1891 R.P. Pierre Archier
4 - 1891-1897 R.P. Auguste Chapuy
5 - 1897-1913 R.P. Joseph Perrin
6 - 1913-1926 R.P. Pierre Pajot
7 - 1926-1932 R.P. Célestin Crozet
8 - 1932-1945 R.P. Etienne-Xavier Cruveiller
9 - 1946-1958 R.P. Joseph Imhof
10 - 1958-1964 R.P. Joseph Alphonse Dutil
11  1964-1970 R.P. Conrad Blanchet
12  1970-1976 R.P. Emil Truffer
13  1976-1982 R.P. Lionel R. LeMay
14  1982-1988 R.P. Eugene G. Barrette
15  1988-1994 R.P. Ernest J. Corriveau
16  1994-2006 R.P. Isidro Augusto Perin
17  2006-2012 R.P. Dennis J. Loomis
Pubblicato in PHOTO
Lunedì, 14 Ottobre 2013 16:41

Papa Francesco verrá a La Salette?

Papa Francesco con p Manuel 1Papa Francesco con p Manuel 2"Beata colei che ha creduto" è il tema dell'incontro dei  Rettori dei Santuari mariani a Roma in occasione della Giornata Mariana 12 ottobre 2013. In questa occasione, la statua originale della Madonna di Fatima è stata esposta in Piazza San Pietro.  Dopo la Messa P. Manuel dos Reis Bonfin MS, durante l'incontro personale e molto caloroso con  Papa Francesco, ha invitato il Santo Padre  a visitare il Santuario del La Salette in Francia.
Pubblicato in INFO (IT)
Missione come Speranza in azione: una riflessione teologica sul nostro impegno per la promozione della Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPIC) nel nostro mondo oggi.
Michael McCabe, SMA       McCabeMichael

Michael McCabe ha servito in qualità di membro del Consiglio generale della Società delle Missioni Africane, SMA, dal 1989 al 1995 e dal 2001 al 2006. E' stato Presidente del Comitato esecutivo del Network Africa/Europa Fede e Giustizia (AEFJN) dal 2002 al 2004. E' autore di numerosi articoli riguardanti la Teologia della Missione, il Dialogo Interreligioso e l'impegno per la Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPIC). Attualmente insegna nei corsi di Teologia della Missione presso il Tangaza College, in Nairobi, e risiede presso la House of Studies della SMA, in Nairobi.
Pubblicato in GIUSTITIA E PACE (IT)
Sabato, 31 Agosto 2013 10:08

Photo> REJS II

Pubblicato in PHOTO
Rencontre Européenne de Jeunes Salettines, La Salette,  21 - 28 Juillet 2013
Incontro europeo dei giovani delle parrocchie salettine,  La Salette, 21-28 luglio 2013
Europejskie Spotkanie Młodzieży Saletyńskiej, La Salette,  21 do 28 lipca 2013
European Youth Meeting from La Salette parishes,   21 to 28 July 2013
Pubblicato in PHOTO
Martedì, 16 Luglio 2013 22:33

Rivista La Salette luglio-agosto

In quest'anno della fede siamo saliti al Santuario nel mese di Giugno con il pellegrinaggio nazionale e nel mese di Luglio con i giovani. In questo numero, che vi giungerà nel mese di settembre, troverete il ricco itinerario spirituale che abbiamo percorso al Santuario de La Salette per rinnovare la nostra fede. La Salette, con i suoi dintorni mozzafiato, contiene gli elementi di base che costituiscono il fondamento della realtà umana e della fede.

Pubblicato in INFO (IT)
Pagina 30 di 33
Vai all'inizio della pagina